IL GIOCO È VIETATO AI MINORI DI ANNI 18. GIOCARE PUÒ CAUSARE DIPENDENZA PATOLOGICA. Consulta le probabilità di vincita sul sito www.adm.gov.it
codereitalia it la-puglia-e-le-sue-citt-bianche-n1646 001 codereitalia it la-puglia-e-le-sue-citt-bianche-n1646 002
  • HOME
  • PROFILO
    •   ← Back
    • Codere in Italia
    • Mission
    • Codice Etico
    • Modello Organizzativo 231
    • Whistleblowing
    • Lavora con noi
    • Dove Siamo
    • Gruppo Codere
  • GIOCO RESPONSABILE
    •  ← Back
    • Gioco responsabile
    • In nome della legalità
    • Materiale scaricabile
  • CSR
  • GAMING HALL
  • RISTORAZIONE
  • PRODOTTI
  • SOCIETA’ DI GESTIONE
  • NEWS
  • SALA STAMPA
« Indietro

La Puglia e le sue città bianche

Fotogallery
codereitalia it la-puglia-e-le-sue-citt-bianche-n1646 003

La Puglia e le sue città bianche

13/11/2023
Sole, mare e buon cibo! Questo è quello che ci viene subito in mente quando si parla della Puglia. 

E proprio lo splendore del sole riflesso e il blu intenso del mare fanno risaltare i muri a calce delle cosiddette “Città Bianche”, 9 perle sparse per la Puglia che meritano di essere visitate almeno una volta.

La Città Bianca per eccellenza è Ostuni con il suo centro storico, ancora oggi interamente dipinto di bianco grazie ad un’ordinanza che impone questo colore per tutti gli edifici del centro.

Otranto, un tempo importante centro greco-messapico e romano è il comune bianco più orientale dell’Italia.
Ceglie Messapica, invece, con i suoi vicoli angusti e tortuosi, ha trovato nel bianco la soluzione per rischiarare alcune zone del borgo.

Locorotondo con i suoi vicoli, le scalette, gli archi e il selciato tutti di un bianco abbagliante crea un contrasto perfetto con le tinte vivaci dei fiori e delle piante che si possono ammirare sui balconi che circondano il centro storico.

Non poteva di certo mancare Alberobello con i suoi famosi Trulli di bianco splendente tra le città da annoverare.

Le sue candide dimore e i richiami arabeggianti fanno di Cisternino un luogo magico, mentre a Trani a farla da padrona c’è la splendida Cattedrale che grazie alla sua luminosità si è aggiudicata l’appellativo di “perla dell'Adriatico”.

A Martina Franca era solito costruire le strade principali con pietra lavica nera mentre quelle più piccole di colore bianco. Queste, insieme agli edifici e i palazzi nobiliari in stile barocco, hanno portato la città ad entrare a far parte della lista delle città bianche.
L’ultima città, ma non per importanza, è Molfetta che deve il suo titolo alle chiancarelle che rivestono i palazzi cittadini donando uno splendido contrasto cromatico con le persiane verdi delle abitazioni.

Se sei da queste parti, vieni a trovarci nella Gaming Hall Porta d’Europa
 

NEWS
»
Conosciamoci da vicino
2010 gli appassionati di sport
PRIMO PIANO
»
In Nome della Legalità a Salerno
Senza regole non c’è gioco sicuro
RISTORAZIONE
»
Spagna in tavola
Colori e profumi iberici
Facebook Codere
Twitter Codere
Instagram Codere
Youtube Codere
LinkedIn Codere
codereitalia it la-puglia-e-le-sue-citt-bianche-n1646 005 codereitalia it la-puglia-e-le-sue-citt-bianche-n1646 006
Codere Italia Via Cornelia, 498 00166 Roma +39 06/612551
P.Iva 16338101005 - Cod. Fiscale: 06544651000
E-mail: comunicazioni.italia@codere.com
Pec: codereitalia@pec.codere.com
Privacy & Cookie Policy - Preferenze Cookie
Indirizzo mail del Data Protection Officer: DPOCodereItalia@codere.com
Servizio Clienti Gaming Hall: att.cliente@codere.com
Hosting TITANKA! Spa © 2016